Alta reattività d’intervento!

Need for speed è il titolo di un famoso videogame dedicato alle corse in auto sportive, ma possiamo usarlo per parafrasare un situazione ricorrente in ambito di cybersicurezza, ovvero il bisogno di velocità e reattività per rispondere alle minacce informatiche. Prendiamo spunto da due eventi di questo maggio 2020 che sarà ricordato per due attacchi […]

Difendere il perimetro

La ripartenza è fortunatamente arrivata ma per molti lo smart working sarà una costante con cui dovranno confrontarsi ancora per qualche tempo. Inoltre, in questa fase, molte aziende e artigiani stanno puntano maggiormente sui siti web per proporre servizi e vendite di beni. Mai come in questo momento è quindi importante verificare che qualsiasi accesso […]

L’anello debole

Gli investimenti in sicurezza informatica sono fondamentali sia per le aziende sia per le pubbliche amministrazioni. Ma quando si tratta di questo argomento c’è un elemento che deve essere considerato come prioritario e che troppo spesso passa in secondo piano. Si tratta del cosi detto fattore umano, l’anello più debole e vulnerabile di un sistema […]

Migliorare lo smart working

La recente emergenza ha impattato sulle nostre vite negli aspetti più disparati, per esempio cambiando il modo di tenere i contatti con amici e parenti grazie alle video chat, quello di studiare con la teledidattica e naturalmente quello di lavorare. In quest’ultimo caso c’è stata una vera e propria rincorsa al telelavoro da parte delle […]

L’importanza della verifica del codice

La creazione di un semplice sito web, lo sviluppo di siti commerciali che permettono l’accesso a particolari infrastrutture o di applicativi per l’industria e la modifica di software legacy, sono ormai parte integrante delle necessità di piccole aziende e grandi gruppi industriali. Non importa se questi servizi si basano su prodotti pacchettizzati o vengano sviluppati […]

Il virus nel virus (Covid-19)

Il mondo del cybercrimine è senza scrupoli, ormai lo sappiamo, e la possibilità di sfruttare qualsiasi occasione per infettare o carpire informazioni agli utenti è messa in pratica senza ritegno. Tra le ultime storie di ordinaria follia ci sono i tentativi di sfruttare la paura del coronavirus per infettare con malware chi cerca informazioni online […]

L’hacker dormiente

Subire un attacco informatico per una pubblica amministrazione o un’azienda può essere devastante se l’intrusione è stata eseguita con cura. I danni ovviamente dipendono dal tipo di attacco e dalle contromisure messe in atto per contrastarlo. I più frequenti sono i data breach e i ransomware che vengono portati a termine nel giro di poche […]

Il divario è digitale!

Lo chiamano divario digitale ma è più conosciuto come Digital Divide, è il termine inglese che indica la mancanza di infrastrutture tecnologiche in un’area o un territorio. Non è solo un mancanza italiana, ma sicuramente questa non è una ragione per consolarci. Per una serie infinita di questioni, economiche, monopolistiche e governative (anche a livello […]