C’era una volta la sicurezza informatica che per le PMI e le grandi aziende era prevalentemente gestita dagli uffici IT. L’idea alla base di questa soluzione era quella di avere tutto sotto controllo, di gestire internamente il carico di lavoro formando il personale. La situazione mondiale relativa alle nuove minacce informatiche ha però radicalmente cambiato […]
WordPress è un CMS (content management system) ovvero una piattaforma per creare siti web di qualsiasi genere che ha ottenuto un successo mondiale grazie alla semplicità d’uso: la sua interfaccia permette agli esperti di creare siti web di buona qualità e ai neofiti del settore di impostare blog in modo semplice in pochi passaggi. Non […]
Un sito in sicurezza: da HyperGrid una proposta per iniziare nel migliore dei modi il nuovo anno Il sito web dell’azienda può essere considerato come il biglietto da visita virtuale della stessa, di conseguenza oltre a fornire informazioni e buoni contenuti, deve essere sicuro. Se presenta delle vulnerabilità che non ne rendono sicura la navigazione, gli […]
Lo abbiamo scritto più volte, il ransomware nel 2022 è stato il più grande problema per la sicurezza informatica e nel 2023 la situazione potrebbe cambiare con altre evoluzioni alle tipologie di attacco. Sono numerosi i report degli analisti in cybersicurezza, tra cui quelli di Trend Micro, secondo cui l’industria del ransomware potrebbe essere sull’orlo […]
Il 2022 è stato un periodo complesso per quanto riguarda la sicurezza informatica e le previsioni degli esperti di Cisco e Kaspersky indicano che le tendenze per i cyber-attacchi nel 2023 evolveranno ma non diminuiranno. Nonostante questo, le possibilità di proteggersi ci sono, grazie ad aziende come HyperGrid con oltre vent’anni di esperienza in questo […]
Negli ultimi giorni dell’anno si tirano le somme sulle principali minacce informatiche. Un punto di vista importante arriva dagli esperti di Talos, l’organizzazione di intelligence di Cisco, di cui HyperGrid è partner certificato. Il report di Talos per il 2022 intitolato “Advanced Persistent Threats“ analizza in dettaglio, in oltre 60 pagine, le principali minacce informatiche […]
Recentemente è stato presentato il rapporto Clusit 2022 dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica che mette in evidenza la panoramica degli incidenti di sicurezza più significativi avvenuti a livello globale nel primo semestre 2022, confrontandoli con i dati raccolti negli anni precedenti. Nel primo semestre dell’anno è stato registrato un incremento dell’8,4% di attacchi rispetto […]
HyperGrid ha sviluppato una propria visione sulla sicurezza informatica basata su oltre vent’anni di esperienza nel settore. L’azienda nasce a Pavia il 30 gennaio 2002, in continuità con l’esperienza sviluppata nel networking da Systemy Network, quando questa entrò a far parte del mondo Cable & Wireless, azienda leader nell’ambito delle telecomunicazioni a livello internazionale. HyperGrid ha esteso e […]
Nell’ambito della cybersicurezza quali sono le tendenze per la fine del 2022 e il prossimo 2023 ? La situazione non è semplice sia per le aziende e gli enti, che per i privati. Le notizie arrivate in questi giorni insieme agli studi degli analisti del settore sono quantomeno allarmanti dato che indicano chiaramente che più […]
Ransomware, data breach, criptolocker, spear phishing sono solo alcuni dei termini diventati comuni tra le metodologie progettate per sottrarre o modificare dati nei sistemi informatici. Si tratta di minacce che costituiscono le basi dei cyber-attacchi, ovvero quelle azioni offensive che hanno come obiettivi computer, server e infrastrutture di rete. Essere vittima di attacchi informatici è […]
Con l’avvicinarsi della fine del 2022 si tirano le somme su quello che è stato un anno problematico sul versante della sicurezza informatica. Secondo le analisi degli esperti di Cisco Talos, il 40% delle minacce globali avvenute dal mese di luglio alla fine di settembre sono state di tipo ransomware e pre-ransomware. Nell’analisi sono indicati […]
Fra le minacce informatiche più conosciute e diffuse troviamo ai primi posti della classifica il cosiddetto “phishing”. Questa pratica consiste nell’invio di campagne di e-mail preparate per truffare e sottrarre dati a chi le riceve. Il phishing costituisce un problema per qualsiasi utente di internet e rappresenta una minaccia importante per le aziende, dato che, […]
Con il termine DLP (Data Loss Prevention) si indicano quei sistemi di governance per proteggere enti e aziende dal furto, manomissione, violazione di dati riservati. All’apparenza può sembrare un compito complesso ma ci sono soluzioni come quelle proposte da HyperGrid con il servizio HyperDLP che permettono di risolvere queste problematiche con un servizio facile da […]
Con il termine backup viene comunemente indicata la procedura che mette in sicurezza i dati presenti su un dispositivo o sull’intera rete aziendale mediante la duplicazione delle informazioni su supporti esterni o sul cloud. Si tratta di una soluzione che non deve mancare sia per gli utenti privati sia, in particolare, per professionisti, piccole aziende, […]
Le aziende che si appoggiano ai servizi cloud sono sempre più numerose, sia per quanto riguarda l’archiviazione, sia per la virtualizzazione dei server. La soluzione è indubbiamente pratica dato che in questo modo tutti i servizi risiedono su una sola piattaforma che può essere bilanciata e personalizzata in base alle esigenze dell’azienda. Buona parte […]
Un recente studio dei Kaspersky Lab relativo alle problematiche di sicurezza per le piccole e medie imprese indica rischi concreti per la cybersecurity: l’analisi eseguita su un campione di oltre 1300 dirigenti rivela che solo il 51% degli intervistati ha la sicurezza che gli ex dipendenti non abbiano più accesso ai dati aziendali e solo […]
In dati della posta elettronica sono un bene prezioso che va preservato. Troppo spesso si valuta che i messaggi di posta elettronica siano memorizzati in computer e server sicuri, senza considerare che basta un problema per perdere dati essenziali. Questa situazione può rappresentare un vero problema per le aziende: immaginiamo i danni nel perdere informazioni per un […]
Ottobre è il mese della “sicurezza informatica”, un appuntamento organizzato dalla ECSM (European Cybersecurity Month) che nel 2022 celebra il decimo anniversario. Lo scopo dell’evento è quello di ridurre gli incidenti informatici mettendo in evidenza i pericoli che ogni giorno aziende ed enti devono affrontare: non è un caso se l’edizione del 2022 punta i […]
Per raggiungere l’obiettivo della trasformazione digitale della PA il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è promotore della strategia Italia digitale 2026. Nell’ambito degli obiettivi del PNRR troviamo la Digitalizzazione, innovazione e sicurezza della pubblica amministrazione per cui è stata implementata una misura di fondamentale importanza definita come Abilitazione e […]
Secondo un recente report di Trend Micro, l’Italia si conferma ai vertici europei e mondiali dei Paesi più attaccati dai cybercriminali: nel primo semestre 2022 è il primo Paese in Europa per numero di attacchi ransomware e il settimo al mondo. L’Italia è anche al sesto posto per la percentuale di attacchi malware nel mondo. […]