L’entrata in vigore del Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali (GDPR) comporta per le aziende e gli Enti l’adeguamento a soluzioni per garantire la protezione dei dati, il controllo e la verifica delle procedure. Perché ciò avvenga è necessario che il personale sia formato sui principi della privacy e la gestione del trattamento dei dati. HyperGrid organizza corsi tenuti da professionisti certificati allo scopo di rendere i partecipanti da subito operativi. I formatori sono docenti con pluriennale esperienza nei rispettivi settori quali la protezione dei dati personali, la sicurezza informatica, l’evoluzione delle nuove tecnologie, l’organizzazione e la gestione della comunicazione.

STRUTTURA DEL CORSO 

Rivolto a tutti gli operatori di imprese ed Enti il corso preparato da HyperGrid dedicato al Trattamento dei dati personali offre elementi di sicurezza informatica di base, con nozioni che in questi giorni è importante conoscere e mettere in pratica per evitare le trappole del phishing e del furto dei dati. 

Il corso è finalizzato a raggiungere la conformità dell’azienda o dell’ente al GDPR e fornisce al personale aziendale le conoscenze indispensabili per applicarne correttamente i principi, i diritti e gli obblighi introdotti dalla normativa. Il corso può essere ampliato in base alle necessità ed è possibile programmare delle sessioni applicative per verificare quanto presentato in teoria. 

  • Tempi previsti: 16 ore suddivise in due giornate
  • Sede: presso HyperGrid o presso il cliente 
  • Numero partecipanti: gruppi da 10 a 20 utenti

L’IMPORTANZA DELLE LINEE GUIDA

Oltre a soddisfare le richieste del GDPR il corso mira a formare il personale sui pericoli insiti nell’uso degli strumenti informatici. Non a caso una delle principali cause delle violazioni subite dalle aziende e dalla PA è il comportamento del dipendente, nella maggior parte dei casi complice del tutto inconsapevole dei pirati informatici. Una sorta di anello debole preso di mira dai malintenzionati che concentrano i loro attacchi sulle persone con aggressioni di phishing e malware progettati per rubare informazioni o introdurre vettori d’attacco nell’infrastruttura aziendale.