Ridurre il rischio, accelerare il business
Nel 2025 la sicurezza informatica è diventata per le PMI italiane un fattore di continuità operativa e di crescita, non solo una voce di costo. Gli attacchi crescono per volume e
Nel 2025 la sicurezza informatica è diventata per le PMI italiane un fattore di continuità operativa e di crescita, non solo una voce di costo. Gli attacchi crescono per volume e
Nel 2025 l’Europa si trova al centro di un panorama cyber in costante evoluzione. Il nuovo report “ENISA Threat Landscape 2025” (vedi link), pubblicato a ottobre dall’Agenzia dell’Unione Europea per
Ottobre non è un mese qualunque per chi si occupa di sicurezza informatica: in tutto il mondo è riconosciuto come il periodo dedicato alla sensibilizzazione sulla cybersicurezza. Negli Stati Uniti,
Con il termine OT (Operational Technology) si indicano l’insieme di sistemi, dispositivi e software che controllano processi fisici: parliamo di macchinari industriali, sistemi di automazione, robot di linea, impianti vari, fino ai
Basta un click. O una telefonata convincente. E, in pochi minuti, una linea di produzione si ferma, un ufficio viene isolato. Quel singolo gesto è spesso l’innesco di una catena
In un panorama digitale dove la superficie d’attacco si amplia di giorno in giorno, le organizzazioni si trovano a fronteggiare minacce sempre più mirate. Non si tratta più soltanto di
L’Agenzia dell’Unione Europea per la cybersicurezza (ENISA) è nata nel 2004 con un compito chiaro: alzare il livello di sicurezza informatica in tutta Europa. In vent’anni si è trasformata da centro
A settembre le scrivanie tornano a riempirsi, le caselle email si intasano, i ticket accumulati aspettano risposta. Tutto sembra tornato alla normalità. La rete è accesa, i dispositivi rispondono, il
L’estate è sinonimo di viaggi, pausa dalle routine lavorative e voglia di staccare. Ma se molte persone fanno le valigie e si concedono un po’ di meritato riposo, il crimine
Il panorama delle minacce informatiche sta attraversando un’accelerazione senza precedenti. Secondo l’ultimo report di Cisco Talos, le campagne cyber sono sempre più mirate, sofisticate e rapide. I criminali non solo
La cybersicurezza si gioca spesso nei dettagli: un aggiornamento critico che tarda ad arrivare, una funzionalità utile ma mal configurata, una vulnerabilità non ancora risolta; possono spalancare le porte a
Nel mondo della cybersicurezza, esiste un concetto tanto affascinante quanto pericoloso conosciuto come security through obscurity. È l’idea secondo cui un sistema può essere considerato sicuro finché il suo funzionamento rimane
In Italia, le piccole e medie imprese rappresentano oltre il 90% del tessuto economico nazionale. Sono aziende dinamiche, spesso familiari, con grande capacità di adattamento e innovazione. Eppure, quando si
Negli ultimi anni, la sanità si è confermata come uno dei settori più esposti alle minacce informatiche. Non è una sorpresa: l’estrema digitalizzazione dei servizi e la mole di dati
La posta elettronica rimane uno degli strumenti più utilizzati per la comunicazione formale in ambito professionale. Quotidianamente, enti pubblici, grandi aziende e PMI la impiegano per trasmettere dati sensibili, coordinare
Nel 2025, la quasi totalità delle PMI italiane afferma di essere consapevole dei rischi legati alla cybersecurity. È un dato positivo, almeno in apparenza. Ma a questa crescente awareness non
In apertura di questo articolo evidenziamo una notizia per i soggetti interessati alla NIS 2. Come prevedibile, la scadenza per l’aggiornamento annuale dei dati previsti dalla Direttiva è stata ufficialmente
La trasformazione digitale corre veloce, alimentata da cloud, mobilità, dati distribuiti e, sempre di più, intelligenza artificiale. Ma questa evoluzione apre anche nuove superfici d’attacco, aumentando l’esposizione delle organizzazioni a
Con l’entrata in vigore della Direttiva Europea NIS 2 e l’imminente scadenza del 31 maggio 2025 per l’invio delle informazioni obbligatorie alla piattaforma ACN, le aziende e le organizzazioni sono
Con l’entrata in vigore della Direttiva NIS 2, l’Unione Europea ha rafforzato significativamente il quadro normativo per la cybersicurezza dei settori critici. Il recepimento della direttiva in Italia coinvolge un
Nel 2025 la sicurezza informatica è diventata per le PMI italiane un fattore di continuità operativa e di crescita, non
Nel 2025 l’Europa si trova al centro di un panorama cyber in costante evoluzione. Il nuovo report “ENISA Threat Landscape
Ottobre non è un mese qualunque per chi si occupa di sicurezza informatica: in tutto il mondo è riconosciuto come
Con il termine OT (Operational Technology) si indicano l’insieme di sistemi, dispositivi e software che controllano processi fisici: parliamo di macchinari industriali,
Basta un click. O una telefonata convincente. E, in pochi minuti, una linea di produzione si ferma, un ufficio viene