2021: un anno migliore per tutti e per la cybersicurezza
Ci auguriamo tutti che il 2021 possa essere un anno migliore sotto tutti gli aspetti. Anche in tema di cybersicurezza c’è la speranza che la situazione possa migliorare considerando che
Ci auguriamo tutti che il 2021 possa essere un anno migliore sotto tutti gli aspetti. Anche in tema di cybersicurezza c’è la speranza che la situazione possa migliorare considerando che
Il problema è durato solo per poche ore, ma la mattina di lunedì 14 dicembre 2020 è stata una vera debacle per Google, nel momento in cui la maggior parte
Lo abbiamo già scritto su queste pagine, il cloud computing è diventato con il tempo uno dei servizi più importanti e richiesti da parte di aziende e pubbliche amministrazioni. Il
Si parla tanto di sicurezza informatica e si spendono decine di milioni per la protezione contro cybercriminali sempre più agguerriti. Analizzando le statistiche e la portata degli attacchi informatici si
L’introduzione delle nuove restrizioni con le zone rosse per limitare la diffusione del famigerato Covid-19, unita alla paura di un lockdown in tutta Italia, ha riproposto lo scenario del telelavoro
Questa volta l’allarme arriva dall’agenzia federale “Cybersecurity & Infrastructure Security”, l’organo del Dipartimento della sicurezza interna degli Stati Uniti che, insieme all’FBI, ha recentemente diramato uno stato di allerta relativo
In campo tecnologico ci sono delle evidenti similitudini nella gestione delle emergenze tra il contesto della vita reale e quello informatico. Può sembrare un paragone azzardato ma la gestione degli
Di questi tempi si sente sempre più spesso parlare di “autenticazione a due fattori” sia in ambito consumer sia in ambito aziendale. Ma cos’è e a cosa serve? E perché
Le minacce informatiche sono sempre più presenti nella vita di tutti i giorni, sia per quanto riguarda i privati cittadini sia per le aziende, gli enti e le pubbliche amministrazioni.
Il Wi-Fi è una delle tecnologie di maggior successo, il motivo è presto detto: è semplice da usare ed elimina l’annoso problema dei cablaggi. Nata nell’ormai lontano 1997, nel corso
In questi ultimi mesi, lo avete letto più volte su queste pagine, c’è stato un costante aumento delle attività dei cybercriminali, in particolare, sono sempre più frequenti gli attacchi alle
Aziende, pubbliche amministrazioni ed enti governativi sono sempre più spesso nel mirino di attacchi informatici di ogni genere. I dati parlano chiaro, i crimini informatici sono in continuo aumento e
Se la situazione non fosse preoccupante e le perdite in denaro così alte, sarebbe divertente osservare con un diverso stato d’animo l’ingegnosità dei cybercriminali, ma purtroppo in questi ultimi mesi
In Italia il digital divide è ben presente, il divario tra chi ha accesso alla rete e a internet e chi ancora ne è escluso è stato messo chiaramente in
I macro virus (ma in questo caso è corretto chiamarli con il termine macro malware), sono piuttosto subdoli dato che si nascondono in file che la maggior parte di noi
Ransomware malware attacks these days are proving to be one of the most fearsome practices of cyber criminals. For those who are still unfamiliar with the term, a “ransomware” is
Gli attacchi di malware ransomware in questo periodo si stanno dimostrando come una delle pratiche più temibili dei cybercriminali. Per chi ancora non conoscesse il termine, un “ransomware” è un tipo
Il 15 luglio 2020 è stato uno dei giorni più neri per Twitter che ha visto compromessi decine di account, in quello che con buona probabilità è stato uno dei
May 25, 2018 was an important date in terms of privacy and personal data protection, in fact the General Data Protection Regulation (GDPR) came into force. The text addresses a
Il 25 maggio 2018 è stata una data importante per quanto riguarda la privacy e la protezione dei dati personali, infatti è entrato in vigore il GDPR (General Data Protection
Mai come oggi, la nostra identità è rappresentata da un insieme di dati, accessi e credenziali che ci identificano, ci
Il ransomware rappresenta oggi una delle minacce più pericolose e diffuse per le aziende europee, assumendo una rilevanza sempre maggiore
Nel 2024, le imprese italiane hanno incrementato sensibilmente i propri investimenti in cybersicurezza: +15% rispetto all’anno precedente, per un totale
La cybersicurezza non sta vivendo periodi tranquilli. Anzi, secondo il report annuale dedicato al 2024, pubblicato da Cisco Talos, una
I nuovi servizi di intelligenza artificiale stanno trovando un impiego sempre più diffuso sia nelle aziende private che nella pubblica
Inserisci la tua email e ricevi informazioni, consigli e promozioni per la sicurezza della tua azienda.