La cybersecurity nella supply chain
Supply chain è il termine inglese con cui vengono definite le catene di approvvigionamento, ovvero i processi che comprendono vari passaggi che vanno dalla consegna dei materiali dai fornitori al
Supply chain è il termine inglese con cui vengono definite le catene di approvvigionamento, ovvero i processi che comprendono vari passaggi che vanno dalla consegna dei materiali dai fornitori al
Il 19 giugno 2023, l’ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale), da cui HyperGrid ha ottenuto importanti certificazioni, ha presentato la “Relazione Annuale sulla strategia di cybersicurezza nazionale”, documento destinano al
L’Intelligenza Artificiale è l’argomento del momento, negli anni ci siamo abituati a usare gli “assistenti digitali” come Siri, Alexa e Assistente Google, ma a differenza di questi sistemi le nuove
Sembra impossibile ma nel 2023 ci sono ancora aziende che usano un solo sistema archiviazione e backup in loco su supporti fisici e, più spesso di quanto si possa immaginare,
La NIS è la “Direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione Europea” ed è stata creata per ottenere un livello elevato di cybersicurezza tra gli Stati membri.
Non passa giorno senza che le notizie di attacchi informatici siano presenti sulle pagine dei siti di informazione dedicati all’information technology e sempre più spesso, per la gravità della portata,
I ransomware sono uno dei principali problemi per la sicurezza informatica, come molti di noi probabilmente ben sanno, si tratta di malware che crittografano i dati delle vittime che poi
Una delle pratiche fondamentali per mettere al sicuro i nostri dati è quella di eseguirne il backup, sembra scontato ribadirlo, ma purtroppo secondo l’associazione World Backup Day (che il 31
La quantità e la precisione degli attacchi portati a termine dai cybercriminali indica una sempre maggiore collaborazione e organizzazione fra i collettivi di hacker. Per analizzare la situazione risulta interessante
C’è un nuovo allarme per le aziende, si chiama Qbot ed è la nuova versione di un malware progettato per colpire le infrastrutture veicolando PDF dannosi. La procedura di attacco,
IDG ovvero l’International Data Group, è una nota realtà specializzata in report di ricerca in ambito tecnologico. Insieme alla sua consociata IDC, International Data Corporation, ha presentato uno studio intitolato Global
I dati indicano che il settore industriale in Italia è chiaramente sotto attacco da parte dei cybercriminali, questo costringe le aziende a investire maggiormente in cybersicurezza. Con l’espansione dei servizi
Dopo oltre cinquant’anni di onorato servizio le email rappresentano ancora il canale di comunicazione primario per le aziende. Non solo, nella maggior parte dei casi custodiscono dati essenziali per il
Gli attacchi ransomware sono stati tra i più grandi problemi della cybersicurezza nel 2022 e la situazione è ancora in crescita nei primi mesi del 2023. A questo proposito è
Nell’ultimo anno gli attacchi cyber hanno registrato a livello globale il valore più elevato di sempre e in Italia il contesto è ancora più grave. Questa situazione costringe le aziende
Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) ha presentato il Rapporto 2023 sulla sicurezza informatica, in cui viene analizzata la situazione fotografata nel corso del 2022, purtroppo con dati decisamente
Secondo il report ICS Threat Landscape dell’ICS CERT di Kaspersky, lo scorso anno oltre il 40% dei sistemi industriali OT è stato colpito da malware e nei primi mesi del
L’incremento esponenziale degli attacchi cyber e le infrastrutture sempre più grandi e complesse da proteggere ha spinto sempre più aziende europee ad affidarsi agli esperti esterni per la cybersecurity in
Secondo le dichiarazioni raccolte nella recente indagine dei Kaspersky Labs dedicata alla IT Security Economics, fra i manager la convinzione più radicata è che la perdita dei dati sui sistemi
Secondo il report “IT Security Economics” di Kaspersky la tendenza per le PMI e le grandi aziende europee è quella di incrementare il budget per la sicurezza IT fino al
Mai come oggi, la nostra identità è rappresentata da un insieme di dati, accessi e credenziali che ci identificano, ci
Il ransomware rappresenta oggi una delle minacce più pericolose e diffuse per le aziende europee, assumendo una rilevanza sempre maggiore
Nel 2024, le imprese italiane hanno incrementato sensibilmente i propri investimenti in cybersicurezza: +15% rispetto all’anno precedente, per un totale
La cybersicurezza non sta vivendo periodi tranquilli. Anzi, secondo il report annuale dedicato al 2024, pubblicato da Cisco Talos, una
I nuovi servizi di intelligenza artificiale stanno trovando un impiego sempre più diffuso sia nelle aziende private che nella pubblica
Inserisci la tua email e ricevi informazioni, consigli e promozioni per la sicurezza della tua azienda.