Lo stato della cybersicurezza in Italia secondo il Censis
Quando si tratta di report indipendenti che interessano la cybersicurezza, in Italia sono due le associazioni su cui fare affidamento. La prima è il Clusit, la seconda il Censis. Per
Quando si tratta di report indipendenti che interessano la cybersicurezza, in Italia sono due le associazioni su cui fare affidamento. La prima è il Clusit, la seconda il Censis. Per
Malware e ransomware continuano a essere fra i problemi più gravi relativi alla cybersicurezza per aziende e pubbliche amministrazioni. I nuovi “pericoli” sembrano non finire mai, la notizia più sconfortante
In questi ultimi mesi si parla sempre più spesso di Machine Learning e di Intelligenza Artificiale per la gestione della sicurezza informatica, tecnologie che possono occuparsi della gestione degli allarmi
“Criptovaluta” è un termine di moda di questi tempi, indica la moneta virtuale decentralizzata che non rientra sotto il controllo di banche e governi. Esistono diverse criptovalute e ognuna ha
Mai come oggi, la nostra identità è rappresentata da un insieme di dati, accessi e credenziali che ci identificano, ci
Il ransomware rappresenta oggi una delle minacce più pericolose e diffuse per le aziende europee, assumendo una rilevanza sempre maggiore
Nel 2024, le imprese italiane hanno incrementato sensibilmente i propri investimenti in cybersicurezza: +15% rispetto all’anno precedente, per un totale
La cybersicurezza non sta vivendo periodi tranquilli. Anzi, secondo il report annuale dedicato al 2024, pubblicato da Cisco Talos, una
I nuovi servizi di intelligenza artificiale stanno trovando un impiego sempre più diffuso sia nelle aziende private che nella pubblica
Inserisci la tua email e ricevi informazioni, consigli e promozioni per la sicurezza della tua azienda.