Ridurre il rischio, accelerare il business
Nel 2025 la sicurezza informatica è diventata per le PMI italiane un fattore di continuità operativa e di crescita, non solo una voce di costo. Gli attacchi crescono per volume e
Nel 2025 la sicurezza informatica è diventata per le PMI italiane un fattore di continuità operativa e di crescita, non solo una voce di costo. Gli attacchi crescono per volume e
Nel 2025 l’Europa si trova al centro di un panorama cyber in costante evoluzione. Il nuovo report “ENISA Threat Landscape 2025” (vedi link), pubblicato a ottobre dall’Agenzia dell’Unione Europea per
Con il termine OT (Operational Technology) si indicano l’insieme di sistemi, dispositivi e software che controllano processi fisici: parliamo di macchinari industriali, sistemi di automazione, robot di linea, impianti vari, fino ai
Basta un click. O una telefonata convincente. E, in pochi minuti, una linea di produzione si ferma, un ufficio viene isolato. Quel singolo gesto è spesso l’innesco di una catena
L’estate è sinonimo di viaggi, pausa dalle routine lavorative e voglia di staccare. Ma se molte persone fanno le valigie e si concedono un po’ di meritato riposo, il crimine
La cybersicurezza si gioca spesso nei dettagli: un aggiornamento critico che tarda ad arrivare, una funzionalità utile ma mal configurata, una vulnerabilità non ancora risolta; possono spalancare le porte a
Negli ultimi anni, la sanità si è confermata come uno dei settori più esposti alle minacce informatiche. Non è una sorpresa: l’estrema digitalizzazione dei servizi e la mole di dati
In apertura di questo articolo evidenziamo una notizia per i soggetti interessati alla NIS 2. Come prevedibile, la scadenza per l’aggiornamento annuale dei dati previsti dalla Direttiva è stata ufficialmente
La trasformazione digitale corre veloce, alimentata da cloud, mobilità, dati distribuiti e, sempre di più, intelligenza artificiale. Ma questa evoluzione apre anche nuove superfici d’attacco, aumentando l’esposizione delle organizzazioni a
La cybersicurezza non sta vivendo periodi tranquilli. Anzi, secondo il report annuale dedicato al 2024, pubblicato da Cisco Talos, una delle più grandi organizzazioni mondiali dedicate all’intelligence sulle minacce informatiche,
Negli ultimi anni il cloud computing si è trasformato da novità tecnologica a importante elemento per l’innovazione in ambito aziendale e pubblico. Sempre più aziende e Pubbliche Amministrazioni stanno spostando servizi e
Negli ultimi anni, il panorama delle minacce informatiche è mutato in maniera drastica, rendendo sempre più evidente il ruolo della formazione nella cybersicurezza. Gli attacchi informatici stanno diventando sempre più
Il recente report State of Cybersecurity in The Union 2024 di ENISA mette in luce una realtà complessa e in continua evoluzione, caratterizzata da una crescente esposizione delle istituzioni pubbliche e delle aziende agli
Qual è stata la tipologia di attacchi informatici più sfruttata in Italia nel 2024? A far luce su questa domanda è il Clusit, l’associazione italiana per la cybersicurezza, di cui
Con oltre vent’anni di esperienza, Hypergrid è un punto di riferimento nel settore IT, specializzata nella fornitura di sistemi di cybersicurezza avanzata per proteggere aziende e professionisti dalle minacce digitali in continua
Anche nel recente periodo festivo gli attacchi informatici non sono diminuiti, segno evidente che, rafforzare le difese informatiche, sarà una priorità nel 2025.La crescente diffusione degli attacchi, confermata dalle più
La fine del 2024 conferma ancora una volta che i cyberattacchi non accennano a diminuire. Il 26 dicembre, numerosi siti istituzionali italiani sono stati presi di mira da attacchi DDoS
Come ogni aspetto delle nostre vite, anche il Natale è diventato un evento sempre più connesso. Pensiamo ai messaggi di auguri digitali, agli acquisti e alle prenotazioni online, nonché alla
I cybercriminali non vanno in vacanza: una frase apparentemente scontata, ma che riflette una realtà preoccupante. Le festività rappresentano momenti di maggiore vulnerabilità per aziende e privati, durante i quali
Dal 16 ottobre 2024, la nuova direttiva europea NIS2 è ufficialmente operativa, segnando un importante passo avanti nella protezione delle infrastrutture critiche e dei servizi essenziali. L’obiettivo principale è quello di aumentare
Ogni persona, dispositivo o applicazione che accede a un sistema aziendale possiede una identità digitale: un insieme di credenziali, ruoli
Nel 2025 la sicurezza informatica è diventata per le PMI italiane un fattore di continuità operativa e di crescita, non
Nel 2025 l’Europa si trova al centro di un panorama cyber in costante evoluzione. Il nuovo report “ENISA Threat Landscape
Ottobre non è un mese qualunque per chi si occupa di sicurezza informatica: in tutto il mondo è riconosciuto come
Con il termine OT (Operational Technology) si indicano l’insieme di sistemi, dispositivi e software che controllano processi fisici: parliamo di macchinari industriali,
