Oltre la password: il futuro della sicurezza
Mai come oggi, la nostra identità è rappresentata da un insieme di dati, accessi e credenziali che ci identificano, ci autorizzano e ci proteggono. Eppure, nonostante la crescente complessità degli
Mai come oggi, la nostra identità è rappresentata da un insieme di dati, accessi e credenziali che ci identificano, ci autorizzano e ci proteggono. Eppure, nonostante la crescente complessità degli
La cybersicurezza non sta vivendo periodi tranquilli. Anzi, secondo il report annuale dedicato al 2024, pubblicato da Cisco Talos, una delle più grandi organizzazioni mondiali dedicate all’intelligence sulle minacce informatiche,
Negli ultimi anni il cloud computing si è trasformato da novità tecnologica a importante elemento per l’innovazione in ambito aziendale e pubblico. Sempre più aziende e Pubbliche Amministrazioni stanno spostando servizi e
La scorsa settimana è stato presentato il Rapporto Clusit 2025, redatto dall’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, di cui HyperGrid è associata. Il documento rappresenta un importante punto di riferimento
Qual è stata la tipologia di attacchi informatici più sfruttata in Italia nel 2024? A far luce su questa domanda è il Clusit, l’associazione italiana per la cybersicurezza, di cui
Anche nel recente periodo festivo gli attacchi informatici non sono diminuiti, segno evidente che, rafforzare le difese informatiche, sarà una priorità nel 2025.La crescente diffusione degli attacchi, confermata dalle più
La fine del 2024 conferma ancora una volta che i cyberattacchi non accennano a diminuire. Il 26 dicembre, numerosi siti istituzionali italiani sono stati presi di mira da attacchi DDoS
I cybercriminali non vanno in vacanza: una frase apparentemente scontata, ma che riflette una realtà preoccupante. Le festività rappresentano momenti di maggiore vulnerabilità per aziende e privati, durante i quali
Dal 16 ottobre 2024, la nuova direttiva europea NIS2 è ufficialmente operativa, segnando un importante passo avanti nella protezione delle infrastrutture critiche e dei servizi essenziali. L’obiettivo principale è quello di aumentare
Com’è la situazione in Italia per quanto riguarda la cybersecurity? A dare una risposta puntuale a questa domanda è la nuova versione del Rapporto Clusit presentata durante il Security Summit
Il panorama delle minacce informatiche è in continua evoluzione, come sottolineato nel recente Microsoft Digital Defense Report 2024, che evidenzia un’escalation globale in termini di complessità e pericolosità. Non solo
Ottobre segna l’inizio dell’European Cybersecurity Month, un evento globale dedicato a sensibilizzare, educare e responsabilizzare tutti coloro che affrontano le sfide della sicurezza informatica. In un mondo sempre più digitale,
I cybercriminali non hanno mai cessato di attaccare l’Italia e, nell’ultimo periodo, hanno nuovamente colpito obiettivi importanti tra aziende e pubbliche amministrazioni. Una delle più recenti vittime è l’Università di
La cybersicurezza è una componente critica per le aziende di ogni settore. Con l’aumento delle minacce informatiche, è essenziale che le aziende adottino misure proattive per proteggere i propri sistemi
Molte aziende stanno passando al cloud, sia per la gestione dei dati e dei backup, sia per la virtualizzazione, appoggiandosi a fornitori di servizi esterni. Quando si sceglie un provider,
Ne abbiamo parlato tante volte in questa serie di articoli: il ransomware è una delle minacce più pervasive e dannose nel campo della cybersicurezza. Sfruttando questa tipologia di attacco, i
Le minacce digitali diventano sempre più sofisticate e pericolose: la cybersicurezza è diventata dunque una priorità per tutte le aziende e la pubblica amministrazione. In questo scenario, in continua evoluzione,
Per le aziende e le Pubbliche Amministrazioni la sicurezza informatica è diventata una priorità fondamentale. Una delle misure di sicurezza più efficaci e consigliate è l’adozione di sistemi di firewalling.
Secondo l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica (Clusit) nei primi sei mesi del 2023 il ransomware è stata la principale tecnica di attacco utilizzata dai cybercriminali in Italia (31%), e
Gli attacchi informatici sono all’ordine del giorno in tutto il mondo e negli ultimi mesi l’Italia è stata un obiettivo prioritario sia per l’alta percentuale di attacchi, sia per il
Mai come oggi, la nostra identità è rappresentata da un insieme di dati, accessi e credenziali che ci identificano, ci
Il ransomware rappresenta oggi una delle minacce più pericolose e diffuse per le aziende europee, assumendo una rilevanza sempre maggiore
Nel 2024, le imprese italiane hanno incrementato sensibilmente i propri investimenti in cybersicurezza: +15% rispetto all’anno precedente, per un totale
La cybersicurezza non sta vivendo periodi tranquilli. Anzi, secondo il report annuale dedicato al 2024, pubblicato da Cisco Talos, una
I nuovi servizi di intelligenza artificiale stanno trovando un impiego sempre più diffuso sia nelle aziende private che nella pubblica
Inserisci la tua email e ricevi informazioni, consigli e promozioni per la sicurezza della tua azienda.