Sicurezza email: perché è vitale per aziende e PA

Nonostante la tecnologia alla base della posta elettronica abbia abbondantemente superato il mezzo secolo di vita, l’email resta ancora oggi il canale privilegiato dalle aziende per lo scambio quotidiano di informazioni sensibili, documenti riservati e dati personali.

Proprio per il suo ruolo centrale nella comunicazione aziendale, la scelta di un servizio di posta elettronica che garantisca elevati standard di sicurezza e piena conformità alle normative europee, come GDPR e NIS2, non rappresenta più una semplice opzione, bensì una necessità strategica per tutte le imprese.

In particolare, le pubbliche amministrazioni italiane devono adottare esclusivamente servizi email certificati dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), garantendo così massimi livelli di protezione, affidabilità e conformità normativa.

L’importanza strategica per le aziende

La gestione impropria della sicurezza delle email rappresenta una delle principali vulnerabilità per le imprese. Ogni giorno vengono scambiate informazioni strategiche, contratti, offerte commerciali e dati personali che, se intercettati o compromessi, possono causare gravi danni economici e reputazionali.

Secondo il report dell’ENISA (European Union Agency for Cybersecurity), le minacce informatiche via email costituiscono oltre il 90% degli attacchi informatici subiti dalle aziende europee. È evidente, dunque, quanto sia fondamentale selezionare un servizio che implementi rigorose misure di sicurezza, quali:

  • Crittografia end-to-end, per impedire l’accesso non autorizzato alle comunicazioni.
  • Autenticazione multifattoriale (MFA), per proteggere l’accesso agli account email.
  • Prevenzione degli attacchi phishing e malware, grazie a filtri avanzati basati su intelligenza artificiale.

I nuovi standard delle normative europee

Il GDPR (General Data Protection Regulation), in vigore dal 2018, ha introdotto rigide regole per la gestione e la protezione dei dati personali. Per essere conformi, le aziende devono garantire la protezione dei dati personali contro accessi non autorizzati, assicurare il diritto all’oblio consentendo il recupero e la cancellazione dei dati su richiesta, e garantire trasparenza nella gestione e nella conservazione delle informazioni personali. L’inosservanza del GDPR espone le aziende al rischio di sanzioni molto pesanti, calcolate sulla base della gravità delle violazioni e del fatturato aziendale globale, con conseguenze economiche significative e danni reputazionali rilevanti.

La Direttiva NIS2 (Network and Information Security Directive 2) amplia ulteriormente gli obblighi di sicurezza informatica per le aziende europee coinvolte. Questa normativa impone misure tecniche più rigorose per garantire la sicurezza informatica, introduce l’obbligo di notificare rapidamente le autorità in caso di incidenti significativi e prevede una maggiore responsabilità da parte dei vertici aziendali nella gestione della cybersecurity.

Hypermail: una soluzione sicura

I servizi di posta sicura Hypermail, offerti da Hypergrid, sono certificati ACN e integrano tutte le caratteristiche necessarie a garantire sicurezza, privacy e piena conformità alle normative europee GDPR e NIS2. Hypergrid dispone di un’infrastruttura proprietaria completamente autonoma e indipendente da servizi cloud o provider esterni. Questa autonomia operativa consente di gestire internamente tutte le comunicazioni email, offrendo ai clienti il massimo livello di riservatezza e il pieno controllo nella gestione dei dati aziendali sensibili.

Tutte le operazioni sono svolte internamente su server dedicati, collocati in data center protetti da avanzate misure di sicurezza informatica e fisica. Le infrastrutture utilizzate da Hypergrid includono sistemi di crittografia end-to-end, firewall di ultima generazione, autenticazione multifattoriale e sistemi avanzati di monitoraggio e rilevamento delle minacce, proteggendo così le informazioni dei clienti da attacchi informatici, furti di dati o violazioni della privacy.

La combinazione di sicurezza digitale avanzata e rigorose misure di protezione fisica rende Hypermail la soluzione ideale per le aziende che desiderano non solo conformarsi alla normativa vigente, ma anche tutelare concretamente i propri dati e la propria reputazione sul mercato.

Hypergrid potenzia la sua webmail

Recentemente, Hypergrid ha aggiornato significativamente l’interfaccia della sua piattaforma webmail, arricchendola con nuove funzionalità per aumentare ulteriormente la sicurezza e la privacy delle comunicazioni aziendali. Tra le principali novità spicca l’integrazione della crittografia end-to-end basata sul protocollo OpenPGP (Pretty Good Privacy).

In questo modo è possibile cifrare e decifrare le email direttamente dal browser, garantendo che solo mittente e destinatario possano visualizzare il contenuto delle comunicazioni. La procedura di attivazione è intuitiva e semplicissima: tutte le istruzioni necessarie sono descritte nelle impostazioni della piattaforma webmail Hypergrid. Inoltre, il team di supporto è sempre disponibile per risolvere rapidamente eventuali dubbi o problemi tecnici.

Dopo l’installazione, ciascun utente potrà generare facilmente una coppia di chiavi crittografiche — una pubblica, da condividere con chiunque sui server di OpenPGP (detti anche keyserver), e una privata, custodita in sicurezza dall’utente stesso. Soltanto combinando correttamente le due chiavi sarà possibile leggere il contenuto delle email inviate e ricevute.

Hypermail consente inoltre di attivare l’autenticazione a due fattori (2FA), aumentando ulteriormente il livello di sicurezza degli accessi alla casella email. L’integrazione di OpenPGP e 2FA conferma così l’impegno di Hypergrid nel fornire alle aziende strumenti avanzati, semplici e affidabili per rispondere alle crescenti esigenze di sicurezza informatica e di conformità normativa.

Un ulteriore livello di sicurezza con la VPN Business 

Per le aziende che desiderano portare la sicurezza informatica a un livello ancora superiore, Hypergrid offre anche una soluzione avanzata di VPN Business, chiamata HyperVPN, specificamente progettata per garantire la massima riservatezza e protezione delle comunicazioni aziendali.

La VPN Business di Hypergrid consente di cifrare integralmente il traffico dati tra la rete aziendale e i dispositivi degli utenti, proteggendo le comunicazioni da qualsiasi tentativo di intercettazione o intrusione esterna. Oltre alla crittografia avanzata, la soluzione integra nativamente l’autenticazione a due fattori (2FA), applicata non solo agli accessi dei singoli servizi, ma anche a tutte le risorse infrastrutturali dell’azienda.

In questo modo, Hypergrid garantisce non solo la sicurezza delle comunicazioni email, ma offre alle imprese una piattaforma completa, capace di proteggere integralmente tutti i livelli della loro attività digitale.

Scopri tutti i servizi proposti e le soluzioni di cybersicurezza a questa pagina https://hypergrid.it

Shares

Iscriviti alla nostra newsletter

Inserisci la tua E-mail ed iscriviti per ricevere aggiornamenti periodici sul mondo della sicurezza informatica