
Le minacce informatiche sono in continua evoluzione, e questa volta a lanciare l’allarme sono i ricercatori di Cisco Talos, azienda di cui Hypergrid usa i servizi. Gli esperti di cybersicurezza hanno individuato una nuova tecnica utilizzata dai criminali informatici per aggirare i filtri antispam e ingannare gli utenti: il text salting.
Questa strategia sfrutta le potenzialità del linguaggio HTML e dei fogli di stile CSS per nascondere porzioni di testo nelle email, efficaci nell’eludere i controlli di sicurezza. Gli hacker inseriscono caratteri e parole nascoste nel codice, confondendo i sistemi di rilevamento automatico e rendendo più difficile individuare email di phishing o spam.
Cisco Talos ha rilevato che questa tecnica viene spesso impiegata per evitare i filtri di sicurezza, mascherando parole chiave che normalmente segnalerebbero un’email sospetta. Inoltre, permette ai criminali informatici di aggirare i controlli sui marchi aziendali, facendo sembrare un messaggio legittimo anche quando non lo è. L’uso di questa tattica consente anche di eludere i filtri linguistici, modificando il testo in modo che non venga riconosciuto come spam. L’obiettivo finale di questa tecnica è quello di consentire al messaggio di phishing di arrivare comunque al destinatario.
Contrastare queste minacce richiede soluzioni avanzate in grado di analizzare il codice HTML alla ricerca di anomalie, come l’uso sospetto dei CSS o la presenza di caratteri nascosti. Tuttavia, i criminali informatici continuano a perfezionare le loro tecniche, rendendo indispensabile l’adozione di sistemi di protezione basati sull’intelligenza artificiale. Le tecnologie di machine learning e di elaborazione del linguaggio naturale sono oggi fondamentali per individuare email fraudolente, intercettare tentativi di phishing e persino riconoscere truffe che utilizzano immagini al posto del testo.
Un malware ruba i dati dalle foto
Le nuove minacce informatiche non si limitano alle email o ai siti web poco sicuri. Anche le applicazioni scaricate dagli store ufficiali possono nascondere pericoli. Gli esperti di sicurezza di Kaspersky hanno recentemente scoperto SparkCat, un malware sofisticato che si infiltra in app apparentemente innocue, come servizi di messaggistica, assistenti AI o piattaforme di food delivery.
Una volta installato su uno smartphone, SparkCat sfrutta l’intelligenza artificiale per analizzare le immagini salvate nella galleria, cercando informazioni sensibili. Screenshot contenenti password, codici di sicurezza o dati di accesso ai portafogli di criptovalute diventano un facile bersaglio per i cybercriminali. Il vero problema è che il malware opera in modo invisibile, richiedendo autorizzazioni che sembrano legittime e risultando così difficile da individuare.
Questa minaccia sottolinea l’importanza di adottare misure di sicurezza rigorose, soprattutto quando dispositivi personali vengono utilizzati per scopi aziendali. Uno smartphone compromesso non mette a rischio solo i dati privati dell’utente, ma anche informazioni sensibili dell’azienda. Per questo motivo, è essenziale separare l’ambiente lavorativo da quello personale e implementare strategie di protezione efficaci.
Minacce in evoluzione
In un panorama digitale in cui le minacce evolvono costantemente, Hypergrid propone ai propri clienti le migliori soluzioni per proteggere dati e infrastrutture. Grazie a partnership con aziende leader del settore, all’utilizzo di tecnologie avanzate e a un team di esperti altamente qualificati, Hypergrid è in grado di identificare e neutralizzare le minacce informatiche prima che possano causare danni. Investire in sicurezza non è più un’opzione, ma una necessità per chiunque voglia difendere il proprio business dalle sofisticate strategie dei criminali informatici.
Oltre alla protezione dalle minacce informatiche, Hypergrid offre un ecosistema completo di soluzioni per la sicurezza e l’efficienza digitale delle aziende. Tra i servizi più avanzati, la posta sicura rappresenta un elemento chiave per proteggere le comunicazioni aziendali, riducendo il rischio di phishing, spam e attacchi mirati.
Lo storage cloud certificato da ACN garantisce la massima protezione e conformità alle normative di sicurezza, offrendo un’infrastruttura affidabile per l’archiviazione e la gestione dei dati sensibili.
La virtualizzazione cloud consente di ottimizzare le risorse IT, migliorando la scalabilità e la resilienza dei sistemi aziendali.
Per la sicurezza della rete, Hypergrid mette a disposizione soluzioni di VPN Business, ideali per proteggere le connessioni remote e garantire accessi sicuri alle infrastrutture aziendali. Inoltre, i sistemi di autenticazione multifattore (MFA) rappresentano una barriera essenziale contro gli accessi non autorizzati, rafforzando la protezione degli account e delle risorse aziendali.
Grazie a un portfolio completo di tecnologie all’avanguardia, Hypergrid è il partner ideale per le imprese che vogliono affrontare le sfide del mondo digitale con strumenti sicuri, performanti e sempre aggiornati.
Scopri tutti i nostri servizi 👉🏻 https://hypergrid.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.