Incidenti informatici ed errori umani
Non passa giorno senza che le notizie di attacchi informatici siano presenti sulle pagine dei siti di informazione dedicati all’information technology e sempre più spesso, per la gravità della portata,
Non passa giorno senza che le notizie di attacchi informatici siano presenti sulle pagine dei siti di informazione dedicati all’information technology e sempre più spesso, per la gravità della portata,
I ransomware sono uno dei principali problemi per la sicurezza informatica, come molti di noi probabilmente ben sanno, si tratta di malware che crittografano i dati delle vittime che poi
Una delle pratiche fondamentali per mettere al sicuro i nostri dati è quella di eseguirne il backup, sembra scontato ribadirlo, ma purtroppo secondo l’associazione World Backup Day (che il 31
La quantità e la precisione degli attacchi portati a termine dai cybercriminali indica una sempre maggiore collaborazione e organizzazione fra i collettivi di hacker. Per analizzare la situazione risulta interessante
C’è un nuovo allarme per le aziende, si chiama Qbot ed è la nuova versione di un malware progettato per colpire le infrastrutture veicolando PDF dannosi. La procedura di attacco,
Ogni persona, dispositivo o applicazione che accede a un sistema aziendale possiede una identità digitale: un insieme di credenziali, ruoli
Nel 2025 la sicurezza informatica è diventata per le PMI italiane un fattore di continuità operativa e di crescita, non
Nel 2025 l’Europa si trova al centro di un panorama cyber in costante evoluzione. Il nuovo report “ENISA Threat Landscape
Ottobre non è un mese qualunque per chi si occupa di sicurezza informatica: in tutto il mondo è riconosciuto come
Con il termine OT (Operational Technology) si indicano l’insieme di sistemi, dispositivi e software che controllano processi fisici: parliamo di macchinari industriali,