Violazioni multiple per le aziende e Data Leak per WhatsApp
Nell’ambito della cybersicurezza quali sono le tendenze per la fine del 2022 e il prossimo 2023 ? La situazione non è semplice sia per le aziende e gli enti, che
Nell’ambito della cybersicurezza quali sono le tendenze per la fine del 2022 e il prossimo 2023 ? La situazione non è semplice sia per le aziende e gli enti, che
Ransomware, data breach, criptolocker, spear phishing sono solo alcuni dei termini diventati comuni tra le metodologie progettate per sottrarre o modificare dati nei sistemi informatici. Si tratta di minacce che
Con l’avvicinarsi della fine del 2022 si tirano le somme su quello che è stato un anno problematico sul versante della sicurezza informatica. Secondo le analisi degli esperti di Cisco
Fra le minacce informatiche più conosciute e diffuse troviamo ai primi posti della classifica il cosiddetto “phishing”. Questa pratica consiste nell’invio di campagne di e-mail preparate per truffare e sottrarre
Con il termine DLP (Data Loss Prevention) si indicano quei sistemi di governance per proteggere enti e aziende dal furto, manomissione, violazione di dati riservati. All’apparenza può sembrare un compito
Ogni persona, dispositivo o applicazione che accede a un sistema aziendale possiede una identità digitale: un insieme di credenziali, ruoli
Nel 2025 la sicurezza informatica è diventata per le PMI italiane un fattore di continuità operativa e di crescita, non
Nel 2025 l’Europa si trova al centro di un panorama cyber in costante evoluzione. Il nuovo report “ENISA Threat Landscape
Ottobre non è un mese qualunque per chi si occupa di sicurezza informatica: in tutto il mondo è riconosciuto come
Con il termine OT (Operational Technology) si indicano l’insieme di sistemi, dispositivi e software che controllano processi fisici: parliamo di macchinari industriali,